In fotografia, la vignettatura è una riduzione della luminosità dell'immagine verso il bordo esterno. È spesso un effetto indesiderato causato dalle impostazioni della macchina fotografica o dai limiti delle lenti. Ma viene anche usata deliberatamente per attirare l'attenzione verso il centro dell'immagine. «Vignettatura» può produrre questo effetto.
Figura 17.136. Immagini originali usate per gli esempi
Originale
Filtro applicato con le opzioni predefinite
GIMP-2.10.20 arriva con i controlli sull'area di disegno (predefinito): due limiti con appigli bianchi che diventano arancioni, e diventano attivi, quando il puntatore del mouse ci passa sopra. L'area nera (predefinita) è la vignetta. Il limite esterno è il limite della vignetta. Il limite interno è il limite dell'area morbida, l'area non modificata. Tra i limiti esterno e interno c'è l'area di dissolvenza, dove la vignettatura si sfoca progressivamente, con una linea tratteggiata che è la linea mediana.
Vignettatura con le opzioni predefinite e controlli sull'area di disegno
L'azione di clic e trascinamento è diversa su linee e su appigli:
Fare clic e trascinare una linea di limite per spostare il limite e il punto mediano (raggio e morbidezza).
Fare clic e trascinare un appiglio per muovere entrambi i limiti (raggio e schiacciamento).
Fare clic e trascinare la linea mediana per spostarla.
Nei tre casi, premendo Maiusc cambia solo il raggio.
![]() |
Nota |
---|---|
Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni». |
Cerchio
Quadrato
Rombo
Orizzontale, Verticale: limiti e linea sono orizzontali e verticali.
La forma della vignettatura (ellisse o cerchio per esempio) dipende dalle impostazioni della proporzione.
Dimensione vignettatura: quanto va distante la vignettatura come parte della diagonale di mezza immagine.
Raggio = 0.700
Dimensione area morbida (non modificata).
Morbidezza = 0.100
La linearità caduta controlla la curva della caduta dal centro verso la periferia: imposta quanto velocemente la luminosità viene ridotta andando verso i bordi della vignettatura (dimensione dell'area di dissolvenza).
Gamma = 1.00
Proporzione è particolare: con il valore predefinito (massimo) 1.00, la vignettatura è un cerchio in un'immagine quadrata e un'ellisse in un'immagine rettangolare. Riducendo la Proporzione, questa ellisse tende a diventare un cerchio.
Rapporto proporzioni da usare:
0.0 = 1:1
0.5 = 2:1
Forma rombo, proporzione = 0.0 e spremi = 0.5
1.0 = completamente spremuta verticalmente
-0.5 = 1:2
-1.0 = completamente spremuta orizzontalmente
![]() |
Nota |
---|---|
Per usare direttamente il fattore spremitura come proporzione, impostare proporzione a 0.0. |
Coordinate del centro della vignetta. L'origine è l'angolo in alto a sinistra dell'immagine. 1.00 è il bordo destro dell'immagine. Il centro è piazzato fuori dall'immagine.
Rotazione della vignettatura. La vignettatura mantiene la sua forma.
Si può anche fare clic e trascinare fuori dal limite esterno per trascinare la vignettatura.
Deselezionare quest'opzione per rimuovere i controlli sull'area di disegno.