Debian Reference

Osamu Aoki

Sommario

Questo testo è libero; lo si può ridistribuire e/o modificare nei termini della GNU General Public License in qualsiasi versione aderente alle Linee guida Debian per il Software Libero (DFSG).


Indice

Prefazione
1. Note legali
2. Cosa è Debian
3. Informazioni su questo documento
3.1. Linee guida
3.2. Prerequisiti
3.3. Convenzioni
3.4. Popcon
3.5. La dimensione dei pacchetti
3.6. Segnalazioni di bug in questo documento
4. Alcune citazioni per i nuovi utenti
1. Tutorial GNU/Linux
1.1. Nozioni di base sulla console
1.1.1. Il prompt di shell
1.1.2. Il prompt di shell in X
1.1.3. L'account root
1.1.4. Il prompt di shell di root
1.1.5. Strumenti di amministrazione del sistema con interfaccia utente grafica
1.1.6. Console virtuali
1.1.7. Come uscire dal prompt dei comandi
1.1.8. Come spegnere il sistema
1.1.9. Ripristinare una console funzionante
1.1.10. Suggerimenti per pacchetti aggiuntivi per i principianti
1.1.11. Un account utente extra
1.1.12. Configurazione di sudo
1.1.13. Tempo di giocare
1.2. File system stile Unix
1.2.1. Nozioni di base sui file Unix
1.2.2. Aspetti tecnici del file system
1.2.3. Permessi del file system
1.2.4. Controllo dei permessi per i file appena creati: umask
1.2.5. Permessi per gruppi di utenti (gruppi)
1.2.6. Orari
1.2.7. Collegamenti
1.2.8. Pipe con nome (FIFO)
1.2.9. Socket
1.2.10. File di device
1.2.11. File di device speciali
1.2.12. procfs e sysfs
1.2.13. tmpfs
1.3. Midnight Commander (MC)
1.3.1. Personalizzazione di MC
1.3.2. Avvio di MC
1.3.3. Gestore dei file in MC
1.3.4. Trucchetti per la riga di comando di MC
1.3.5. L'editor interno di MC
1.3.6. Il visualizzatore interno di MC
1.3.7. Funzionalità di avvio automatico di MC
1.3.8. File system FTP virtuale di MC
1.4. Ambiente di lavoro di base in stile Unix
1.4.1. La shell di login
1.4.2. Personalizzare bash
1.4.3. Associazioni di tasti speciali
1.4.4. Funzionamento del mouse in stile Unix
1.4.5. Il paginatore
1.4.6. L'editor di testo
1.4.7. Impostare un editor di testi predefinito
1.4.8. Personalizzare vim
1.4.9. Registrare le attività della shell
1.4.10. Comandi Unix di base
1.5. Il semplice comando di shell
1.5.1. Esecuzione dei comandi e variabili d'ambiente
1.5.2. La variabile "$LANG"
1.5.3. La variabile "$PATH"
1.5.4. La variabile "$HOME"
1.5.5. Opzioni della riga di comando
1.5.6. Glob della shell
1.5.7. Valore restituito dal comando
1.5.8. Sequenze tipiche di comandi e ridirezione della shell
1.5.9. Alias di comandi
1.6. Elaborazione di testo stile Unix
1.6.1. Strumenti Unix per il testo
1.6.2. Espressioni regolari
1.6.3. Espressioni di sostituzione
1.6.4. Sostituzione globale con espressioni regolari
1.6.5. Estrarre dati da file con tabelle di testo
1.6.6. Frammenti di script per comandi con pipe
2. Gestione dei pacchetti in Debian
2.1. Prerequisiti per la gestione dei pacchetti Debian
2.1.1. Configurazione dei pacchetti
2.1.2. Precauzioni base
2.1.3. Una vita di aggiornamenti senza fine
2.1.4. Nozioni di base sugli archivi Debian
2.1.5. Debian è al 100% software libero
2.1.6. Dipendenze dei pacchetti
2.1.7. Il flusso di eventi nella gestione dei pacchetti
2.1.8. Prima risposta a problemi di gestione dei pacchetti
2.2. Operazioni base per la gestione dei pacchetti
2.2.1. Confronto apt-get / apt-cache - aptitude
2.2.2. Operazioni base per la gestione dei pacchetti dalla riga di comando
2.2.3. Uso interattivo di aptitude
2.2.4. Associazioni dei tasti per aptitude
2.2.5. Viste dei pacchetti in aptitude
2.2.6. Opzioni per i metodi di ricerca in aptitude
2.2.7. La struttura delle espressioni regolari di aptitude
2.2.8. Risoluzione delle dipendenze di aptitude
2.2.9. Registri delle attività sui pacchetti
2.3. Esempi di operazioni con aptitude
2.3.1. Elencare pacchetti in base alla corrispondenza del nome con espressioni regolari
2.3.2. Sfogliare le corrispondenze ad una espressione regolare
2.3.3. Eliminare completamente i pacchetti rimosssi
2.3.4. Mettere ordine nello stato di installazione automatico/non automatico
2.3.5. Aggiornamento di tutto il sistema
2.4. Operazioni avanzate per la gestione dei pacchetti
2.4.1. Operazioni avanzate per la gestione dei pacchetti dalla riga di comando
2.4.2. Verifica dei pacchetti installati
2.4.3. Salvaguardarsi da problemi coi pacchetti
2.4.4. Cercare tra i metadati dei pacchetti
2.5. Aspetti tecnici della gestione dei pacchetti in Debian
2.5.1. Metadati degli archivi
2.5.2. File "Release" nella directory principale ed autenticità
2.5.3. File "Release" a livello di archivio
2.5.4. Recuperare i metadati per un pacchetto
2.5.5. Lo stato dei pacchetti per APT
2.5.6. Lo stato dei pacchetti per aptitude
2.5.7. Copie locali dei pacchetti scaricati
2.5.8. Nomi dei file di pacchetto di Debian
2.5.9. Il comando dpkg
2.5.10. Il comando update-alternatives
2.5.11. Il comando dpkg-statoverride
2.5.12. Il comando dpkg-divert
2.6. Ripristino da un sistema con problemi
2.6.1. Incompatibilità con vecchie configurazioni utente
2.6.2. Pacchetti diversi con file sovrapposti
2.6.3. Risolvere problemi negli script di pacchetto
2.6.4. Ripristinare con il comando dpkg
2.6.5. Ripristinare i dati sui pacchetti selezionati
2.7. Suggerimenti per la gestione dei pacchetti
2.7.1. Come scegliere i pacchetti Debian
2.7.2. Pacchetti da fonti mescolate di archivi
2.7.3. Modificare la versione candidata
2.7.4. Updates e Backports
2.7.5. Bloccare i pacchetti da installare perché "Raccomandati"
2.7.6. Usare e aggiornare testing con alcuni pacchetti da unstable
2.7.7. Usare e aggiornare unstable con alcuni pacchetti da experimental
2.7.8. Scaricare ed aggiornare automaticamente i pacchetti
2.7.9. Limitare l'uso di banda di APT per gli scaricamenti
2.7.10. Retrocessione di emergenza alla versione precedente
2.7.11. Chi ha caricato il pacchetto?
2.7.12. Il pacchetto equivs
2.7.13. Fare il port di un pacchetto nel sistema stabile
2.7.14. Server proxy per APT
2.7.15. Piccolo archivio pubblico per i pacchetti
2.7.16. Registrare e copiare la configurazione di sistema
2.7.17. Convertire o installare un pacchetto binario alieno
2.7.18. Estrarre pacchetti senza dpkg
2.7.19. Ulteriori letture sulla gestione dei pacchetti
3. Inizializzazione del sistema
3.1. Panoramica del processo di avvio
3.1.1. Stadio 1: il BIOS
3.1.2. Stadio 2: il bootloader
3.1.3. Stadio 3: il mini-sistema Debian
3.1.4. Stadio 4: il normale sistema Debian
3.2. init in stile SysV
3.2.1. Il significato del runlevel
3.2.2. La configurazione del runlevel
3.2.3. Esempio di gestione dei runlevel
3.2.4. Il parametro predefinito per ciascuno script init
3.2.5. Il nome host
3.2.6. Il filesystem
3.2.7. Inizializzazione delle interfacce di rete
3.2.8. Inizializzazione dei servizi di rete
3.2.9. I messaggi di sistema
3.2.10. I messaggi del kernel
3.3. Il sistema udev
3.3.1. L'inizializzazione dei moduli del kernel
4. Autenticazione
4.1. Autenticazione Unix normale
4.2. Gestire le informazioni su account e password
4.3. Password buone
4.4. Creare password cifrate
4.5. PAM e NSS
4.5.1. File di configurazione letti da PAM e NSS
4.5.2. La moderna gestione centralizzata del sistema
4.5.3. "Perché GNU su non supporta il gruppo wheel"
4.5.4. Regole più stringenti per le password
4.6. Altri controlli sugli accessi
4.6.1. sudo
4.6.2. PolicyKit
4.6.3. SELinux
4.6.4. Limitare l'accesso ad alcuni servizi server
4.7. Sicurezza dell'autenticazione
4.7.1. Password sicure in Internet
4.7.2. Secure Shell, shell sicura
4.7.3. Misure aggiuntive di sicurezza per Internet
4.7.4. Rendere sicura la password di root
5. Impostazione della rete
5.1. L'infrastruttura base di rete
5.1.1. Risoluzione dei nomi di host
5.1.2. Il nome dell'interfaccia di rete
5.1.3. L'intervallo degli indirizzi di rete per la LAN
5.1.4. Il supporto per i dispositivi di rete
5.2. La configurazione moderna della rete per il desktop
5.2.1. Strumenti grafici di configurazione della rete
5.3. La vecchia connessione e configurazione di rete
5.4. Il metodo di connessione alla rete (datato)
5.4.1. Connessione DHCP con Ethernet
5.4.2. Connessione con IP statico con Ethernet
5.4.3. Connessione PPP con pppconfig
5.4.4. Connessione PPP alternativa con wvdialconf
5.4.5. Connessione PPPoE con pppoeconf
5.5. Configurazione base della rete con ifupdown (metodo vecchio)
5.5.1. Sintassi di base dei comandi
5.5.2. Sintassi di base di "/etc/network/interfaces"
5.5.3. Interfaccia di rete loopback
5.5.4. Interfaccia di rete servita da DHCP
5.5.5. Interfaccia di rete con IP statico
5.5.6. Informazioni di base sull'interfaccia LAN wireless
5.5.7. Interfaccia LAN wireless con WPA/WPA2
5.5.8. Interfaccia LAN wireless con WEP
5.5.9. Connessione PPP
5.5.10. Connessione PPP alternativa
5.5.11. Connessione PPPoE
5.5.12. Lo stato di configurazione della rete di ifupdown
5.5.13. Riconfigurazione base della rete
5.5.14. Pacchetto ifupdown-extra
5.6. Configurazione avanzata della rete con ifupdown (strumento datato)
5.6.1. Il pacchetto ifplugd
5.6.2. Il pacchetto ifmetric
5.6.3. L'interfaccia virtuale
5.6.4. Sintassi avanzata dei comandi
5.6.5. Il blocco di mappatura "mapping"
5.6.6. Configurazione della rete commutabile manualmente
5.6.7. Uso di script con il sistema ifupdown
5.6.8. Mappatura con guessnet
5.7. Configurazione della rete a basso livello
5.7.1. Comandi iproute2
5.7.2. Operazioni sicure a basso livello sulla rete
5.8. Ottimizzazione della rete
5.8.1. Trovare l'MTU ottimale
5.8.2. Impostazione dell'MTU
5.8.3. Ottimizzazione di TCP per la WAN
5.9. Infrastruttura netfilter
6. Applicazioni per la rete
6.1. Browser web
6.1.1. Configurazione del browser
6.2. Il sistema di posta
6.2.1. Nozioni di base sulla posta elettronica
6.2.2. Nozioni di base sui servizi di posta moderni
6.2.3. Strategia di configurazione della posta per postazione PC
6.3. Agente di trasporto della posta (MTA)
6.3.1. La configurazione di exim4
6.3.2. La configurazione di Postfix con SASL
6.3.3. La configurazione dell'indirizzo di posta
6.3.4. Operazioni di base degli MTA
6.4. Programma di posta (MUA, Mail User Agent)
6.4.1. Programma di posta base — Mutt
6.5. L'utilità per il recupero della posta da remoto e l'inoltro
6.5.1. Configurazione di getmail
6.5.2. configurazione di fetchmail
6.6. Agente di consegna della posta (MDA, Mail Delivery Agent) con filtri
6.6.1. configurazione di maildrop
6.6.2. configurazione di procmail
6.6.3. Riconsegna del contenuto di mbox
6.7. Server POP3/IMAP4
6.8. Server ed utilità per la stampa
6.9. Il server e le utilità per l'accesso remoto (SSH)
6.9.1. Nozioni di base su SSH
6.9.2. Forwarding della porta per tunnel SMTP/POP3
6.9.3. Connettersi senza password remote
6.9.4. Gestire client SSH estranei
6.9.5. Impostare ssh-agent
6.9.6. Spegnere il sistema remoto su SSH
6.9.7. Risolvere il problemi con SSH
6.10. Altri server di rete
6.11. Altri client di rete
6.12. Diagnosi dei demoni di sistema
7. Il sistema X Window
7.1. Pacchetti fondamentali
7.2. Impostare l'ambiente desktop
7.2.1. Menu Debian
7.2.2. Menu Freedesktop.org
7.2.3. Menu Debian dal menu di Freedesktop.org
7.3. La relazione client/server
7.4. Il server X
7.4.1. La (ri)configurazione del server X
7.4.2. I metodi di connessione al server X
7.5. Avviare il sistema X Window
7.5.1. Avviare la sessione X con gdm3
7.5.2. Personalizzare la sessione X (metodo classico)
7.5.3. Personalizzare la sessione X (metodo nuovo)
7.5.4. Connettersi ad un client X remoto via SSH
7.5.5. Terminale X sicuro via Internet
7.6. Tipi di carattere in X Window
7.6.1. Tipi di carattere base
7.6.2. Tipi di carattere aggiuntivi
7.6.3. Tipi di carattere CJK
7.7. Applicazioni per X
7.7.1. Applicazioni da ufficio per X
7.7.2. Applicazioni di utilità per X
7.8. Informazioni varie su X
7.8.1. Appunti
7.8.2. Mappatura della tastiera e dei pulsanti del dispositivo di puntamento in X
7.8.3. Client X classici
7.8.4. L'emulatore di terminale per X - xterm
7.8.5. Eseguire client X come root
8. I18N e L10N
8.1. L'input da tastiera
8.1.1. Il supporto per metodo di input con IBus
8.1.2. Un esempio per il giapponese
8.1.3. Disabilitare il metodo di input
8.2. L'output sul display
8.3. La localizzazione
8.3.1. Nozioni base sulla codifica
8.3.2. Logica alla base dell'uso della localizzazione UTF-8
8.3.3. La (ri)configurazione della localizzazione
8.3.4. Il valore della variabile di ambiente "$LANG"
8.3.5. Localizzazione specifica solamente in X Window
8.3.6. Codifica per i nomi di file
8.3.7. Messaggi localizzati e documentazione tradotta
8.3.8. Effetti della localizzazione
9. Suggerimenti per il sistema
9.1. Il programma screen
9.1.1. Scenario di uso per screen(1)
9.1.2. Associazioni dei tasti per il comando screen
9.2. Registrazione e presentazione di dati
9.2.1. Demoni di registro
9.2.2. Analizzatori di registro
9.2.3. Registrare le attività della shell in modo pulito
9.2.4. Visualizzazione personalizzata di dati di testo
9.2.5. Visualizzazione personalizzata di date e orari
9.2.6. Output colorato per la shell
9.2.7. Comandi colorati
9.2.8. Registrare le attività dell'editor per ripetizioni complesse
9.2.9. Registrare l'immagine grafica di un'applicazione X
9.2.10. Registrare i cambiamenti a file di configurazione
9.3. Monitorare, controllare ed avviare l'attività dei programmi
9.3.1. Cronometrare un processo
9.3.2. Priorità di schedulazione
9.3.3. Il comando ps
9.3.4. Il comando top
9.3.5. Elencare i file aperti da un processo
9.3.6. Tenere traccia delle attività di un programma
9.3.7. Identificazione di processi in base a file o socket
9.3.8. Ripetere un comando ad intervalli costanti
9.3.9. Ripetere un comando su diversi file
9.3.10. Avviare un programma dalla GUI
9.3.11. Personalizzare i programmi da avviare
9.3.12. Uccidere un processo
9.3.13. Pianificare compiti da eseguire una volta sola
9.3.14. Pianificare compiti in modo regolare
9.3.15. Tasto Alt-SysRq
9.4. Suggerimenti per l'amministrazione del sistema
9.4.1. Chi è nel sistema?
9.4.2. Avvertire tutti gli utenti
9.4.3. Identificazione dell'hardware
9.4.4. Configurazione dell'hardware
9.4.5. Orario di sistema e hardware
9.4.6. Configurazione del terminale
9.4.7. L'infrastruttura audio
9.4.8. Disabilitare il salvaschermo
9.4.9. Disabilitare i bip sonori
9.4.10. Uso della memoria
9.4.11. Verifica della sicurezza e dell'integrità del sistema
9.5. Suggerimenti per l'archiviazione dei dati
9.5.1. Uso dello spazio su disco
9.5.2. Configurazione del partizionamento dei dischi
9.5.3. Accedere alle partizioni usando UUID
9.5.4. LVM2
9.5.5. Configurazione del file system
9.5.6. Creare file system e verificarne l'integrità
9.5.7. Ottimizzare il file system con opzioni di mount
9.5.8. Ottimizzare il file system tramite il superblocco
9.5.9. Ottimizzare il disco rigido
9.5.10. Ottimizzare le unità a stato solido
9.5.11. Usare SMART per prevedere danni ai dischi fissi
9.5.12. Specificare una directory per l'archiviazione di dati temporanei usando $TMPDIR
9.5.13. Espandere lo spazio di archiviazione utilizzabile con LVM
9.5.14. Espandere lo spazio di archiviazione utilizzabile montando un'altra partizione
9.5.15. Espandere lo spazio di archiviazione utilizzabile montando un collegamento ad un'altra directory
9.5.16. Espandere lo spazio di archiviazione utilizzabile usando collegamenti simbolici
9.5.17. Espandere lo spazio di archiviazione utilizzabile usando overlayfs
9.6. Immagine del disco
9.6.1. Creare un file con un'immagine di disco
9.6.2. Scrivere direttamente sul disco
9.6.3. Montare un file con un'immagine di disco
9.6.4. Pulire un file con un'immagine di disco
9.6.5. Creare un file con immagine di disco vuoto
9.6.6. Creare un file con un'immagine ISO9660
9.6.7. Scrivere direttamente sul CD/DVD-R/RW
9.6.8. Montare un file con un'immagine ISO9660
9.7. I dati binari
9.7.1. Visualizzare e modificare dati binari
9.7.2. Manipolare file senza montare i dischi
9.7.3. Dati ridondanti
9.7.4. recupero di file dati ed analisi forensi
9.7.5. Suddividere un file grande in file più piccoli
9.7.6. Pulire il contenuto di file
9.7.7. File fittizi
9.7.8. Cancellare un intero disco fisso
9.7.9. Cancellare area inutilizzate di un disco fisso
9.7.10. De-cancellare file cancellati ma ancora aperti
9.7.11. Cercare tutti i collegamenti fisici
9.7.12. Consumo invisibile dello spazio su disco
9.8. Suggerimenti per la cifratura dei dati
9.8.1. Cifratura di dischi removibili con dm-crypt/LUKS
9.8.2. Cifratura della partizione di swap con dm-crypt
9.8.3. Montare dischi removibili con dm-crypt/LUKS
9.8.4. Cifratura automatica di file con eCryptfs
9.8.5. Montare automaticamente eCryptfs
9.9. Il kernel
9.9.1. Kernel Linux 2.6/3.x
9.9.2. Parametri del kernel
9.9.3. Header del kernel
9.9.4. Compilare il kernel ed i moduli relativi
9.9.5. Compilare i sorgenti del kernel: il metodo raccomandato dal Team del Kernel di Debian
9.9.6. Driver per hardware e firmware
9.10. Sistema virtualizzato
9.10.1. Strumenti per la virtualizzazione
9.10.2. Fasi del processo di virtualizzazione
9.10.3. Montare il file immagine di disco virtuale
9.10.4. Sistema chroot
9.10.5. Sistemi desktop multipli
10. Gestione dei dati
10.1. Condividere, copiare ed archiviare
10.1.1. Strumenti di archiviazione e compressione
10.1.2. Strumenti di copia e sincronizzazione
10.1.3. Esempi di invocazione per archivi
10.1.4. Esempi di invocazione per la copia
10.1.5. Esempi di invocazione per la selezione di file
10.1.6. Supporti di archiviazione
10.1.7. Supporti di archiviazione removibili
10.1.8. Scelta del file system per la condivisione di dati
10.1.9. Condividere dati attraverso una rete
10.2. Backup e ripristino
10.2.1. Suite con utilità di backup
10.2.2. Uno script di esempio per il backup di sistema
10.2.3. Uno script di copia per backup di dati
10.3. Infrastruttura di sicurezza dei dati
10.3.1. Gestione delle chiavi per GnuPG
10.3.2. Usare GnuPG su file
10.3.3. Usare GnuPG con Mutt
10.3.4. Usare GnuPG con Vim
10.3.5. Somme di controllo MD5
10.4. Strumenti per la fusione di codice sorgente
10.4.1. Estrarre differenze da file sorgenti
10.4.2. Fondere aggiornamenti per file sorgenti
10.4.3. Aggiornare con fusioni a 3 vie
10.5. Sistemi di controllo delle versioni
10.5.1. Comparazione di comandi VCS
10.6. Git
10.6.1. Configurazione del client Git
10.6.2. Documenti di consultazione per Git
10.6.3. Comandi Git
10.6.4. Git per repository Subversion
10.6.5. Git per registrare la cronologia della configurazione
10.7. CVS
10.7.1. Configurazione di archivi CVS
10.7.2. Accesso locale al CVS
10.7.3. Accesso remoto a CVS con pserver
10.7.4. Accesso remoto a CVS con ssh
10.7.5. Importare un nuovo sorgente in CVS
10.7.6. Permessi dei file negli archivi CVS
10.7.7. Sequenza di azioni tipiche nell'uso di CVS
10.7.8. File più recenti dal CVS
10.7.9. Amministrazione del CVS
10.7.10. Bit di esecuzione per il checkout CVS
10.8. Subversion
10.8.1. Configurazione di archivi Subversion
10.8.2. Accedere a Subversion tramite il server Apache2
10.8.3. Accesso locale a Subversion da parte di un gruppo
10.8.4. Accesso remoto a Subversion con SSH
10.8.5. Struttura delle directory di Subversion
10.8.6. Importare un nuovo sorgente in Subversion
10.8.7. Sequenza di azioni tipiche nell'uso di Subversion
11. Conversione di dati
11.1. Strumenti di conversione di dati testuali
11.1.1. Convertire un file di testo con iconv
11.1.2. Controllare se un file è in UTF-8 con iconv
11.1.3. Convertire nomi di file con iconv
11.1.4. Conversione del carattere di fine riga
11.1.5. Conversione di tabulazioni
11.1.6. Editor con auto-conversione
11.1.7. Estrazione del testo puro
11.1.8. Evidenziare e formattare dati in puro testo
11.2. Dati XML
11.2.1. Suggerimenti base per XML
11.2.2. Elaborazione XML
11.2.3. Estrazione di dati XML
11.3. Impaginazione
11.3.1. Impaginazione roff
11.3.2. TeX/LaTeX
11.3.3. Fare una bella stampa di una pagina di manuale
11.3.4. Creare una pagina di manuale
11.4. Dati stampabili
11.4.1. Ghostscript
11.4.2. Unire due file PS o PDF
11.4.3. Utilità per dati stampabili
11.4.4. Stampare con CUPS
11.5. Conversione dei dati di posta
11.5.1. Nozioni di base sui dati di posta
11.6. Strumenti per dati grafici
11.7. Conversioni di dati vari
12. Programmazione
12.1. Script shell
12.1.1. Compatibilità con la shell POSIX
12.1.2. Parametri di shell
12.1.3. Costrutti condizionali della shell
12.1.4. Cicli di shell
12.1.5. La sequenza di elaborazione della riga di comando di shell
12.1.6. Programmi di utilità per script di shell
12.1.7. Dialogo di script di shell
12.1.8. Esempio di script di shell con zenity
12.2. Make
12.3. C
12.3.1. Semplice programma in C (gcc)
12.4. Debug
12.4.1. Esecuzione base di gdb
12.4.2. Fare il debug di pacchetti Debian
12.4.3. Ottenere un backtrace
12.4.4. Comandi gdb avanzati
12.4.5. Fare il debug di errori X
12.4.6. Controllare le dipendenze dalle librerie
12.4.7. Strumenti per rilevazione di memory leak
12.4.8. Strumenti di analisi statica del codice
12.4.9. Disassemblatore di binari
12.5. Flex - un Lex migliorato
12.6. Bison - Yacc migliorato
12.7. Autoconf
12.7.1. Compilare ed installare un programma
12.7.2. Disinstallare un programma
12.8. Pazzie con corti script Perl
12.9. Web
12.10. Traduzione di codice sorgente
12.11. Creare pacchetti Debian
A. Appendice
A.1. Il labirinto Debian
A.2. Storia del copyright
A.3. Formato del documento

Lista delle tabelle

1.1. Elenco di pacchetti con interessanti programmi in modalità testuale
1.2. Elenco di pacchetti con documentazione interessante
1.3. Elenco degli usi delle directory principali
1.4. Elenco dei valori possibili per il primo carattere nell'output di "ls -l"
1.5. Permessi in notazione numerica per i comandi chmod(1)
1.6. Esempi di valori di umask
1.7. Elenco dei principali gruppi forniti dal sistema per accesso ai file
1.8. Elenco dei principali gruppi forniti dal sistema per l'esecuzione di particolari comandi
1.9. Elenco dei tipi di data
1.10. Elenco di file dei device speciali
1.11. Le associazioni dei tasti di MC
1.12. La reazione al tasto Invio in MC
1.13. Elenco di programmi shell
1.14. Elenco di associazioni di tasti per bash
1.15. Elenco delle funzioni del mouse in stile Unix
1.16. Elenco di comandi Unix di base
1.17. Le 3 parti del valore di localizzazione
1.18. Elenco di localizzazioni raccomandate
1.19. Elenco di valori di "$HOME"
1.20. Modelli di glob della shell
1.21. Codici di uscita dei comandi
1.22. Idiomi per comandi di shell
1.23. Descrittori di file predefiniti
1.24. Metacaratteri per BRE e ERE
1.25. L'espressione di sostituzione
1.26. Elenco di frammenti di script per comandi con pipe
2.1. Elenco degli strumenti Debian di gestione dei pacchetti
2.2. Elenco dei siti con l'archivo Debian
2.3. Elenco delle aree dell'archivio Debian
2.4. Relazione tra suite e nome in codice
2.5. Elenco dei siti web importanti per la risoluzione di problemi con un pacchetto specifico
2.6. Operazioni base di gestione dei pacchetti dalla riga di comando usando aptitude(8) e apt-get(8) /apt-cache(8)
2.7. Opzioni degne di nota per il comando aptitude(8)
2.8. Elenco delle associazioni di tasti per aptitude
2.9. Elenco delle viste di aptitude
2.10. Organizzazione delle viste standard dei pacchetti
2.11. Elenco delle regole per espressioni regolari di aptitude
2.12. File di registro per le attività sui pacchetti
2.13. Elenco delle operazioni avanzate per la gestione dei pacchetti
2.14. Il contenuto dei metadati dell'archivio Debian
2.15. La struttura dei nomi dei pacchetti Debian
2.16. I caratteri utilizzabili all'interno di ciascuna porzione del nome dei pacchetti Debian
2.17. I file degni di nota creati da dpkg
2.18. Elenco di valori di priorità di pin che esemplificano la tecnica d'uso dei pin di APT.
2.19. Elenco degli strumenti proxy specifici per l'archivio Debian
3.1. Elenco di bootloader
3.2. Significato dei parametri di GRUB
3.3. Elenco di utilità di avvio per il sistema Debian
3.4. Elenco dei runlevel e descrizione del loro uso
3.5. Elenco dei livelli di errore del kernel
4.1. I 3 importanti file di configurazione per pam_unix(8)
4.2. Il contenuto della seconda voce di "/etc/passwd"
4.3. Elenco di comandi per gestire informazioni su account
4.4. Elenco di strumenti per generare password
4.5. Elenco dei pacchetti degni di nota per i sistemi PAM e NSS
4.6. Elenco di file di configurazione letti da PAM e NSS
4.7. Elenco di servizi e porte sicuri e non sicuri
4.8. Elenco di strumenti per fornire misure aggiuntive di sicurezza
5.1. Elenco degli strumenti di configurazione della rete
5.2. Elenco di intervalli di indirizzi di rete
5.3. Elenco dei metodi di connessione alla rete e dei percorsi di connessione
5.4. Elenco di configurazioni della connessione di rete
5.5. Elenco di acronimi per le connessioni di rete
5.6. Elenco dei file di configurazione per la connessione PPP con pppconfig
5.7. Elenco dei file di configurazione per la connessione PPP con wvdialconf
5.8. Elenco dei file di configurazione per la connessione PPPoE con pppoeconf
5.9. Elenco di comandi base per la configurazione della rete con ifupdown
5.10. Elenco dei blocchi in "/etc/network/interfaces"
5.11. Elenco di acronimi per WLAN
5.12. Elenco della terminologia per i device di rete
5.13. Elenco di comandi avanzati per la configurazione della rete con ifupdown
5.14. Elenco delle variabili d'ambiente passate dal sistema ifupdown
5.15. Tabella di traduzione dai comandi obsoleti net-tools ai nuovi comandi iproute2
5.16. Elenco di comandi di rete a basso livello
5.17. Elenco degli strumenti di ottimizzazione della rete
5.18. Linee guida di base per il valore di MTU ottimale
5.19. Elenco di strumenti per firewall
6.1. Elenco di browser web
6.2. Elenco di pacchetti con plugin per browser
6.3. Elenco di pacchetti base relativi ai server di trasporto della posta per postazioni PC
6.4. Elenco delle scelte per l'agente di trasporto della posta (MTA) tra i pacchetti dell'archivio Debian
6.5. Elenco delle pagine di manuale di Postfix importanti
6.6. Elenco dei file di configurazione correlati all'indirizzo di posta
6.7. Elenco di operazioni base degli MTA
6.8. Elenco di programmi di posta (MUA)
6.9. Elenco di utilità per il recupero della posta da remoto e l'inoltro
6.10. Elenco di MDA con filtri
6.11. Elenco di server POP3/IMAP4
6.12. Elenco di server e utilità di stampa
6.13. Elenco dei server e delle utilità per l'accesso remoto
6.14. Elenco dei protocolli e dei metodi di autenticazione di SSH
6.15. Elenco dei file di configurazione per SSH
6.16. Elenco di esempi di avvio di client SSH
6.17. Elenco di client SSH per altre piattaforme
6.18. Elenco di altri server applicativi di rete
6.19. Elenco di altri client applicativi di rete
6.20. Elenco di RFC popolari
7.1. Elenco di (meta)pacchetti fondamentali per X Window
7.2. Elenco della terminologia per server/client
7.3. Elenco di metodi di connessione al server X
7.4. Tabella dei pacchetti che supportano i sistemi dei tipi di carattere in X Window
7.5. Tabella dei tipi di carattere PostScript Type 1
7.6. Tabella dei tipi di carattere TrueType
7.7. Tabella delle parole chiave usate nei nomi dei tipi di carattere CJK per indicarne il tipo
7.8. Elenco di applicazioni base da ufficio per X
7.9. Elenco di applicazioni base di utilità per X
7.10. Elenco di programmi di base per selezione in X
8.1. Elenco dei metodi di input supportati da IBus
9.1. Elenco di programmi che supportano connessioni di rete interrotte
9.2. Elenco di associazioni di tasti per screen
9.3. Elenco di analizzatori del registro di sistema
9.4. Esempi di visualizzazione di date e orari per il comando "ls -l" per wheezy
9.5. Elenco di strumenti di manipolazione di immagini grafiche
9.6. Elenco di pacchetti per registrare la cronologia della configurazione in VCS
9.7. Elenco di strumenti per monitorare e controllare l'attività dei programmi.
9.8. Elenco di valori di nice per la priorità di schedulazione
9.9. Elenco degli stili per il comando ps
9.10. Elenco dei segnali usati comunemente con il comando kill
9.11. Elenco di tasti per il comando SAK
9.12. Elenco di strumenti per l'identificazione dell'hardware
9.13. Elenco di strumenti di configurazione dell'hardware
9.14. Elenco di pacchetti relativi all'audio
9.15. Elenco di comandi per disabilitare il salvaschermo
9.16. Elenco di dimensioni della memoria riportate
9.17. Elenco di strumenti per verificare la sicurezza e l'integrità del sistema
9.18. Elenco di pacchetti di gestione delle partizioni dei dischi
9.19. Elenco di pacchetti di gestione dei file system
9.20. Elenco di pacchetti che visualizzano e modificano dati binari
9.21. Elenco di pacchetti per manipolare file senza montare i dischi
9.22. Elenco di strumenti per aggiungere dati ridondanti a file
9.23. Elenco di pacchetti per recupero di file dati ed analisi forensi.
9.24. Elenco di utilità per la cifratura dei dati
9.25. Elenco di pacchetti chiave da installare per la ricompilazione del kernel in un sistema Debian
9.26. Elenco di strumenti di virtualizzazione
10.1. Elenco di strumenti di archiviazione e compressione
10.2. Elenco di strumenti di copia e sincronizzazione
10.3. Elenco di possibili scelte per il file system di dispositivi di archiviazione removibili con scenari di uso tipici
10.4. Elenco dei servizi di rete da scegliere in base allo scenario di uso tipico
10.5. Elenco di suite con utilità di backup
10.6. Elenco di strumenti per l'infrastruttura di sicurezza dei dati
10.7. Elenco di comandi per GNU Privacy Guard per la gestione delle chiavi
10.8. Elenco dei significati dei codici di fiducia
10.9. Elenco di comandi GNU Privacy Guard per file
10.10. Elenco di strumenti per la fusione di codice sorgente
10.11. Elenco di strumenti per sistemi di controllo delle versioni
10.12. Comparazione di comandi VCS nativi
10.13. Elenco di pacchetti e comandi relativi a Git
10.14. Opzioni importanti per comandi CVS (da usare come primi argomenti di cvs(1))
10.15. Opzioni importanti per comandi Subversion (da usare come primi argomenti di svn(1))
11.1. Elenco di strumenti di conversione di dati testuali
11.2. Elenco dei valori delle codifiche e loro uso
11.3. Elenco di stili per EOL per differenti piattaforme
11.4. Elenco di comandi di conversione di TAB dai pacchetti bsdmainutils e coreutils
11.5. Elenco di strumenti per estrarre dati in testo puro
11.6. Elenco di strumenti per evidenziare dati in testo puro
11.7. Elenco di entità predefinite per XML
11.8. Elenco di strumenti XML
11.9. Elenco di strumenti DSSSL
11.10. Elenco di strumenti di estrazione di dati XML
11.11. Elenco di strumenti per belle stampe XML
11.12. Elenco di strumenti per impaginazione
11.13. Elenco di pacchetti che aiutano a creare una pagina man
11.14. Elenco di interpreti PostScript Ghostscript
11.15. Elenco di utilità per dati stampabili
11.16. Elenco di pacchetto che aiutano a convertire dati di posta
11.17. Elenco di strumenti per dati grafici
11.18. Elenco di strumenti di conversione di dati vari
12.1. Elenco di pacchetti di aiuto per la programmazione
12.2. Elenco di bashismi tipici
12.3. Elenco di parametri di shell
12.4. Elenco di espansioni di parametri di shell
12.5. Elenco di sostituzioni chiave di parametri di shell
12.6. Elenco di operatori per paragonare file in espressioni condizionali
12.7. Elenco di operatori per paragonare stringhe in espressioni condizionali
12.8. Elenco di pacchetti contenenti piccoli programmi di utilità per script di shell
12.9. Elenco di programmi per interfaccia utente
12.10. Elenco di variabili automatiche di make
12.11. Elenco di espansioni delle variabili di make
12.12. Elenco di comandi gdb avanzati
12.13. Elenco di strumenti per rilevazione di memory leak
12.14. Elenco di strumenti per l'analisi statica del codice
12.15. Elenco di generatori di parser LALR compatibili con Yacc
12.16. Elenco di strumenti per la traduzione di codice sorgente