Questa è la prima volta che le immagini di installazione di Debian Edu sono disponibili su https://cdimage.debian.org, queste sono quindi immagini ufficiali di Debian.
Per le nuove versioni di installazione di Debian Buster, vedere per maggiori dettagli il manuale di installazione.
La nuova grafica basata sul tema futurePrototype, è quella di default per Debian 10 Buster.
Nuovo ambiente desktop predefinito Xfce (in sostituzione di KDE).
Nuova gestione della configurazione di CFEngine (che sostituisce il pacchetto non mantenuto cfengine2 con cfengine3); questo è un cambiamento importante, per i dettagli vedere la documentazione ufficiale di CFEngine.
L'architettura della chroot LTSP è ora quella predefinita per il server.
Tutto ciò che è nuovo in Debian 10 Buster, ad esempio:
Linux kernel 4.19
Ambienti di desktop: KDE Plasma Workspace 5.14, GNOME 3.30, Xfce 4.12, LXDE 0.99.2, MATE 1.20
Firefox 60.7 ESR e Chromium 73.0
LibreOffice 6.1
Software educativo GCompris 0.95
Editor musicale Rosegarden 18.12
GOsa 2.74
LTSP 5.18
Debian Buster comprende più di 57000 pacchetti disponibili per l'installazione.
Altre informazioni su Debian 10 Buster sono disponibili nelle note di rilascio e nel manuale di installazione.
Aggiornamenti di traduzione per i modelli utilizzati nel programma di installazione. Questi modelli sono ora disponibili in 76 lingue, di cui 31 completamente tradotti. La pagina di scelta del profilo è disponibile in 29 lingue, di cui 19 completamente tradotte.
Il Manuale Debian Edu Buster è completamente tradotto in francese, tedesco, italiano, danese, olandese, norvegese, Bokmål e giapponese.
Ci sono versioni parzialmente tradotte in polacco, spagnolo, cinese semplificato e cinese tradizionale.
L'immagine ISO BD può essere utilizzata di nuovo per installazioni offline.
I nuovi meta-pacchetti relativi al livello scolastico education-preschool, education-primaryschool, education-secondaryschool and education-highschool sono disponibili. Nessuno di questi è installato per impostazione predefinita.
Alcuni pacchetti che appartengono al livello prescolare o di scuola materna e primaria (come gcompris-qt, childsplay, tuxpaint or tuxmath) non sono più installati di default.
Installazione specifica modulare. Ora è possibile installare solo i pacchetti educativi desiderati. Vedere il capitolo installation per maggiori informazioni.
Supporto multilingue specifico per il sito. Vedere per maggiori informazioni il capitolo Desktop.
LXQt 0.14 viene proposto come nuova scelta per l'ambiente desktop.
Nuovo plugin GOSA² per la Gestione Password.
Le opzioni inutilizzabili sono state rimosse dall'interfaccia web di GOsa².
Nuovo netgroup disponibile per escludere dal risveglio i sistemi appartenenti al netgroup shut-down-at-night-hosts.
Nuovo strumento Standardskriver (stampante predefinita). Vedere il capitolo Administration per maggiori informazioni.
Nuovo strumento Desktop-autoloader. Permette di migliorare le prestazioni per i client LTSP senza disco. Vedere il capitolo NetworkClients per maggiori informazioni.
Miglioramento del supporto TLS/SSL all'interno della rete interna. Un certificato RootCA viene utilizzato per firmare i certificati del server e le directory home degli utenti sono configurate per accettarlo al momento della creazione dell'account; oltre a Firefox ESR, anche Chromium e Konqueror possono ora utilizzare HTTPS senza la necessità di autorizzare connessioni insicure.
Kerberized ssh. Non è più necessario una password per
le connessioni all'interno della rete interna; root, per attivarlo, deve
prima eseguire kinit
.
Kerberized NFS. Ora è possibile utilizzare un accesso più sicuro alla home directory, vedere il capitolo Administration per maggiori informazioni.
Aggiunto il file di configurazione
/etc/debian-edu/pxeinstall.conf
con esempi
per rendere più facili le modifiche specifiche del sito.
Aggiunto il file di configurazione
/etc/ltsp/ltsp-build-client.conf
con esempi
per rendere più facili le modifiche specifiche del sito.
Nuovo strumento
/usr/share/debian-edu-config/tools/edu-ldap-from-scratch
.
Permette di rigenerare il database LDAP come dopo l'installazione del server
principale. Lo strumento potrebbe anche essere utile per rendere più facili
modifiche specifiche del sito.
Con X2Go server ora disponibile in Debian, i rispettivi pacchetti sono ora installati su tutti i sistemi con il profilo LTSP-Server.
Il supporto per l'esecuzione di applet Java nel browser Firefox ESR è stato eliminato.
Il supporto per flash non libero è stato eliminato dal browser Firefox ESR.
Come è già accaduto prima di Stretch, Debian 10 non installa di default il
pacchetto unattended-upgrades
, vedere il
capitolo Maintenance
per maggiori informazioni sugli aggiornamenti di sicurezza.
Per le nuove versioni di installazione di Debian Stretch, vedere per maggiori dettagli il manuale di installazione.
Il profilo "Thin-Client-Server" è stato rinominato come profilo "LTSP-Server".
La nuova grafica basata su "tema soft Waves", è quella di default per Debian 9 Stretch.
Tutto ciò che era nuovo in Debian 9 Stretch, ad esempio:
Linux kernel 4.9
Ambienti di desktop: KDE Plasma Workspace 5.8, GNOME 3.22, Xfce 4.12, LXDE 0.99.2, MATE 1.16
KDE Plasma Workspace è installato di default; consultare questo manuale per sceglierne un altro.
Firefox 45.9 ESR e Chromium 59
Iceweasel è stato rinominato come Firefox!
Icedove è stato rinominato come Thunderbird ed è ora installato di default.
LibreOffice 5.2.6
Software educativo GCompris 15.10
Editor musicale Rosegarden 16.06
GOsa 2.7.4
LTSP 5.5.9
Debian Stretch comprende più di 50000 pacchetti disponibili per l'installazione.
Altre informazioni su Debian 9 Stretch sono disponibili nelle note di rilascio e nel manuale di installazione.
Aggiornate le traduzioni per i modelli usati dall'installatore. Questi modelli sono disponibili in 29 lingue.
Il Manuale Debian Edu Stretch è completamente tradotto in tedesco, francese, italiano, danese, olandese, Bokmål norvegese e giapponese. La traduzione in giapponese è stata appena aggiunta per Stretch.
Ci sono versioni parzialmente tradotte in spagnolo, polacco e cinese semplificato.
Icinga Nagios come strumento di monitoraggio.
kde-spectacle sostituisce ksnapshot come strumento cattura immagini.
Il flash player libero gnash è tornato di nuovo.
Plymouth è installato e attivato per impostazione predefinita, ad eccezione dei profili 'Server principale' and 'Minimal'; il tasto ESC permette di vedere i messaggi di boot e di shutdown.
Dall'aggiornamento da Jessie il data base LDAP deve essere regolato. Il valore sudoHost 'tjener' è stato sostituito con 'tjener.intern' usando GOsa² o un editor LDAP.
Il supporto PC a 32 bit (conosciuto come architettura i386 Debian) ora non copre più il processore i586. La macchina più vecchia supportata è l'i686, anche se alcuni processori i586 (ad esempio "AMD Geode") potranno funzionare.
Debian 9 consente aggiornamenti automatici (per aggiornamenti di sicurezza) di default per le nuove installazioni. Questo potrebbe causare un ritardo di circa 15 minuti se un sistema con scarsa attività è spento.
LTSP ora usa NBD al posto di NFS per il filesystem di root. Dopo ogni
cambiamento alla chroot di LTSP, l'immagine NBD deve essere rigenerata
(ltsp-update-image
) perché i cambiamenti
abbiano effetto.
Accessi simultanei dello stesso utente sul server LTSP e su LTSP thin client non sono più consentiti.
Le seguenti versioni Debian Edu sono ancora più vecchie:
Nuove caratteristiche in Debian Edu 8.0+edu0 nome in codice Jessie rilasciata il 2-07-2016
Nuove caratteristiche in Debian Edu 7.1+edu0 nome in codice Wheezy rilasciata il 28-09-2013
Debian Edu 6.0.7+r1 nome in codice "Squeeze" rilasciata il 3-3-2013
Debian Edu 6.0.7+r1 nome in codice "Squeeze" rilasciata il 3-3-2013
Debian Edu 6.0.4+r0 nome in codice "Squeeze" rilasciata l'11-03-2012.
Debian Edu 5.0.6+edu1 nome in codice "Lenny" rilasciata il 5-10-2010.
Debian Edu 5.0.4+edu0 nome in codice "Lenny" rilasciata l'8-02-2010.
Debian Edu "3.0r1 Terra", rilasciata il 5-12-2007.
Debian Edu "3.0r0 Terra" rilasciata il 22-07-2007. Basata su Debian 4.0 Etch rilasciata l'8-04-2007.
Debian Edu 2.0, rilasciata il 14-03-2006. Basata su Debian 3.1 Sarge rilasciata il 6-06-2005.
Debian Edu "1.0 Venus" rilasciata il 20-06-2004. Basata su Debian 3.0 Woody rilasciata il 19-07-2002.
Una panoramica completa e dettagliata sulle vecchie versioni è contenuta nell'Appendice C del manuale di Jessie; o vedere i manuali delle relative versioni sui manuali delle versioni.