Ci sono molti modi per configurare una soluzione Skolelinux. Può essere installato su un'unica macchina o su una grande rete regionale fatta da più scuole e gestita centralmente. Per questa varietà di configurazioni c'è una grande differenza su come impostare i componenti di rete, server e macchine client.
Lo scopo dei diversi profili è spiegato nella sezione sulla architettura della rete.
Se si intende usare LTSP consultare la pagina
wiki Requisiti Hardware LTSP.
I computer su cui eseguire Debian Edu / Skolelinux devono aver processori a 32 bit (Architettura Debian 'i386', i processori più vecchi supportati sono quelli della classe 686) o a 64 bit (architettura Debian 'amd64') con processori x86.
I thin client con solo 256 MiB di RAM e con un processore a 400 MHz possono funzionare, sebbene maggiore RAM e processori più veloci sono raccomandati.
Per le workstation senza dischi e per i sistemi standalone sono richiesti come minimo 1500 MHz e 1024 MiB di RAM. Per l'esecuzione dei più recenti browser web e per LibreOffice sono consigliati almeno 2048 MiB di RAM.
I requisiti di spazio minimo di disco dipendono dal profilo che si è installato:
main server + LTSP server combinati: 60 GiB (più spazio aggiuntivo per gli account utente).
LTSP server: 40 GiB.
workstation o standalone: 30 GiB.
i server LTSP devono avere due schede di rete quando si usa l'architettura di rete predefinita:
eth0 connessa alla rete principale (10.0.0.0/8)
eth1 è usata per servire i client LTSP.
I laptop sono workstation mobili richiedono quindi gli stessi requisiti delle workstation.
Un elenco di hardware testato è fornito da https://wiki.debian.org/DebianEdu/Hardware/. Questa lista non è
affatto completa
https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn è uno sforzo per documentare come installare, configurare e usare Debian su hardware specifico, permettendo ai potenziali acquirenti di sapere se quell'hardware è supportato e ai proprietari attuali di sapere come ottenere il meglio da quell'hardware.