Per le nuove versioni di installazione di Debian Bullseye, vedere per maggiori dettagli il manuale di installazione.
La nuova grafica basata sul tema Homeworld, è quella di default per Debian 11 Bullseye.
L'installatore Debian non supporta più la configurazione chroot LTSP. Nel caso di un'installazione combinata di server (profili "Main server" + "LTSP server"), l'impostazione del supporto thin client (usando ora X2Go) avviene alla fine dell'installazione. La generazione dell'immagine SquashFS per il supporto dei client senza disco (dal file system del server) viene fatta al primo avvio.
Per i server LTSP separati, entrambi i passi devono essere fatti tramite uno strumento dopo il primo avvio all'interno della rete interna quando sono disponibili abbastanza informazioni dal server principale.
Tutto ciò che è nuovo in Debian 11 Bullseye, ad esempio:
Linux kernel 5.10
Ambienti di desktop: KDE Plasma 5.20, GNOME 3.38, Xfce 4.16, LXDE 11, MATE 1.24
LibreOffice 7.0
Software educativo GCompris 1.0
Editor musicale Rosegarden 20.12
LTSP 21.01
Debian Bullseye comprende più di 59000 pacchetti disponibili per l'installazione.
Altre informazioni su Debian 1 Bullseye sono disponibili nelle note di rilascio e nel manuale di installazione.
Durante l'installazione la pagina di scelta del profilo è disponibile in 29 lingue, di cui 22 completamente tradotte.
Il Manuale Debian Edu Bullseye è completamente tradotto in olandese, francese, italiano, giapponese, bokmål norvegese, portoghese (PT) e cinese semplificato.
Ci sono versioni parzialmente tradotte in danese e spagnolo.
Migliorato il supporto TLS/SSL sulla rete interna. Sui client, il certificato di root per Debian Edu-CA si trova all'interno del pacchetto di certificati per l'intero sistema.
Il nuovo LTSP, riscritto da zero, abbandona il supporto per i thin client. I thin client sono ora supportati grazie a X2Go.
Netboot è fornito usando iPXE invece di PXELINUX per essere compatibile con LTSP.
La directory /srv/tftp è ora usata come base di avvio di rete invece di /var/lib/tftpboot.
Dopo un aggiornamento point release di un sistema con profilo Main
Server o LTSP Server,
debian-edu-pxeinstall
deve essere eseguito
per aggiornare l'ambiente di installazione PXE.
DuckDuckGo è usato come provider di ricerca predefinito sia per Firefox ESR che per Chromium.
Chromium usa il sito interno invece di Google come pagina iniziale predefinita.
Sulle workstation senza disco, il TGT Kerberos è disponibile automaticamente dopo il login.
Aggiunto un nuovo strumento per impostare freeRADIUS con supporto per entrambi i metodi EAP-TTLS/PAP e PEAP-MSCHAPV2.
Samba è configurato come 'server autonomo' con supporto per SMB2/SMB3; l'unione al dominio è stata eliminata.
L'interfaccia web di GOsa² non mostra le voci relative a Samba perché i dati degli account Samba non sono più memorizzati in LDAP.
La modalità grafica del Debian Installer è usata per le installazioni PXE (invece della modalità testo).
Nel server di stampa centrale CUPS ipp.intern, gli utenti appartenenti al gruppo printer-admins sono autorizzati ad amministrare CUPS.
L'amministrazione di Icinga tramite l'interfaccia web è limitata al primo utente.